Ho un debole per le verdure amare.
E per la lasagna bianca.
Così, in una domenica mattina fredda e ventosa, ho deciso di preparare questa bontà, cercando di rendere felice mio marito, carnivoro conclamato 😂.
RICETTA
👉 Lasagne (io senza glutine)
👉 Verdura amara preferita: io friarielli, verdura tipica campana, ma puoi utilizzare benissimo gli spinaci o le foglie dei broccoli o il radicchio…
👉 Formaggio filante preferito (anche veg): io scamorza affumicata
👉 pecorino
👉 Pangrattato (io senza glutine)
PROCEDIMENTO
Ti consiglio dalla sera prima di cuocere la verdura.
Pulisci le verdure, lasciale in una ciotola piena d’acqua così che possano scaricare i residui di terra e prepara una pentola d’acqua bollente salata.
Fai scottare la verdura per pochi minuti, finché non diventa brillante.
Ponila in uno scolapasta in modo che possa scolare bene tutta la notte.
Al mattino, ripassala in padella dopo aver soffritto l’aglio. Aggiusta di sale.
Prepara la besciamella cliccando qui, io ho utilizzato la versione con ghee e crema di mandorle.
Accendi il forno a 180gradi.
In una terrina, inizia a stendere con un mestolo il primo strato di besciamella.
Poi aggiungi le lasagne senza farle sovrapporre.
Adesso le verdure, senza esagerare, e il formaggio.
Ricopri con la besciamella e aggiungi un secondo strato di lasagne.
Ancora verdura e formaggio.
Infine ultimo strato di lasagne, poi besciamella, grattugiata di pecorino e spolverata di pangrattato.
In forno per 30 minuti, di cui 20 al centro, 5 al piano terra e 5 sopra con modalità grill.
Sfornare se soddisfatti della crosticina che si è formata e lasciar riposare per almeno 15 minuti.
Super buonissima e leggera!!!