Perché nella Terapia alimentare felice è presente il malto o lo sciroppo di riso e non altri dolcificanti?
Il malto a differenza dello zucchero, dello sciroppo d’agave, del miele e simili, non contiene fruttosio, deriva da un cereale quindi uno zucchero complesso e viene così assimilato lentamente dall’organismo e fornisce un’energia costante e continua mantenendo il tasso glicemico pressoché uniforme. La germinazione inoltre contribuisce alla formazione di amilasi, enzima che favorisce la demolizione dell’amido, riducendo la quota che arriva indigerita nell’intestino crasso e quindi minimizzando il rischio di fermentazioni.
Ne consiglio cmq un uso limitato, cercando di abituarsi a sapori meno dolci (ma se si utilizzano solo dolcificanti di questo tipo, nel lungo periodo non si riesce più a desiderare un dolce di pasticceria…ed è già un gran passo in avanti!).
Spesso, mi chiedono quale Malto scegliere…io chiedo di seguire il proprio gusto personale, ma se si è ancora indecisi allora conosciamone le proprietà
💛ENERGIA DEL CIBO💛
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
🍃Malto di riso: nutre i polmoni🍃
Se si soffre di Vulnerabilità polmonare e bronchiale ai primi freddi, gonfiore all’addome, irregolarità intestinali e tendenza alla depressione, il Malto di riso e’ indicato.
Tra gli altri cereali il riso “nutre” in modo particolare il tessuto polmonare e intestinale. Il malto di riso, in modo particolare aiuta chi sente il disagio del passaggio tra la luce dell’estate e il buio dell’autunno e se si soffre, soprattutto all’ora del vespro e di labilità d’umore.
🍃Malto di mais: regola reni e vescica🍃
Se si e’ facili prede di cistiti, bruciori all’apparato uro-genitale, senso di stanchezza ai reni, o si soffre di pesanti occhiaie scure, allora si puo’ optare per il malto di mais, protettore per eccellenza delle vie urinarie.
La sua efficacia si evidenzia soprattutto coi bambini, anche molto piccoli, che soffrono di infiammazioni alle vie urinarie o di enuresi.
🍃Malto d’orzo: il salva fegato🍃
Se si hanno Problemi di fegato, forfora, eritemi cutanei e infiammazioni il Malto d’orzo e’ il nostro rimedio.
Il suo apporto energetico ha la funzione specifica di “asciugare” il fegato e disintossicarlo da un eccesso di scorie. Ottimo dopo disordini alimentari, una cena ricca di alcolici e superalcolici, stress da “rabbia trattenuta”.
E tu, quale malto utilizzi? 🙂
1 Comment