Una delle bevande più consigliate in macrobiotica è il the kukicha, una tipologia di the verde giapponese.
Viene consumato sia lontano che durante i pasti. In particolare a tavola questa bevanda benefica è molto efficace nel favorire la digestione, infatti se ne consiglia l’utilizzo specialmente durante pasti particolarmente pesanti,
Quali sono le sue proprietà?
❤️Stimola il processo brucia grassi
❤️Riduce la formazione del colesterolo
❤️Migliora la densità ossea
❤️Stimola le difese immunitarie
❤️Rallenta il processo di invecchiamento cellulare e dei tessuti
❤️Riduce la pressione arteriosa
❤️Ha proprietà diuretiche ed ipoglicemizzanti.
❤️È particolarmente indicato per chi ha problemi ai reni e per chi ha infiammazioni alla vescica.
❤️Combatte la nausea e i sintomi della gastrite.
❤️Favorisce la digestione.
❤️Ha un potere alcalinizzante sul sangue.
E tutto ciò perché contiene sali minerali come ferro, calcio, zinco, selenio, rame, manganese, potassio, fluoruro; vitamine C, B1, B2, niacina, vitamina A, teanina, catechine (polifenoli), flavonoidi, e aminoacidi.
Il tè kukicha contiene solo un decimo della teina contenuta nei classici the verdi. Proprio per questo motivo il tè kukicha è perfetto per tutti, adulti e bambini, e può essere consumato in qualsiasi momento della giornata, anche di sera, senza provocare alcun effetto dannoso sul sonno.
Preparazione
Si consiglia di portare a bollore 1 litro d’acqua, aggiungere un cucchiaio raso di rametti di tè e lasciar bollire altri 10 minuti. Dopo di che togliere da fuoco, filtrate, lasciare riposare per altri 15 minuti, e servire o conservare in un thermos per berlo tiepido durante la giornata.
La peculiarità di questo tè è che i rametti possono essere riutilizzati anche 2 o 3 volte per diverse infusioni, lasciando però che prima di ogni nuovo impiego si asciughino per bene.
Si consiglia comunque di usare un colino e una teiera che non siano in metallo perché, se così fosse, potrebbero leggermente modificare il sapore del tè.