ZUPPA DI MISO

Il miso è un condimento molto utilizzato in macrobiotica, come il nostro dado, fatto con soia e cereali messi a fermentare sotto pressione per un periodo di tempo lungo. Per quanto riguarda i benefici, però, siamo su un altro pianeta.

La sua natura è un mix perfetto di yin e yang e questo fa di lui l’alimento equilibrato per eccellenza.

Gli ingredienti base (soia e cereali) sono cibi dalla natura yin molto equilibrata. Se aggiungiamo sale, pressione e tempo prolungato (tutti fattori yang equilibrati), otteniamo un alimento perfetto.

In commercio esistono vari tipi di miso: miso di riso, miso di orzo, ecc. Per iniziare il miso di riso va più che bene.

La zuppa di miso è fatta con pochi ingredienti: acqua, verdure e miso.

Ma le verdure non sono scelte a caso! Sceglieremo:

💚 una radice che cresce verso il basso, quindi ha una connotazione più yang;

💚 una verdura tonda: ha un’energia morbida e bilanciata;

💚 una foglia verde: cresce verso l’alto, ha un’energia più espansiva.

In pratica: una carota, una cipolla, un pezzo di cavolo. Il grande classico.

Oppure un pezzo di daikon, un pezzo di cavolfiore, un gambo di sedano.

E via dicendo.

Il miso è un toccasana per il tratto digerente. È ricco di enzimi che aiutano la digestione, rinforza le difese immunitarie e toglie la stanchezza. È un alimento fermentato quindi il tuo intestino lo accoglie con entusiasmo. Funziona meglio dello yogurt e non ha controindicazioni.

RICETTA

(dose per 2-3 giorni)

👉1 cipolla piccola o cipollotto o porro o sedano
👉1 carota piccola o pezzetto di daikon o zucca
👉2 foglie verdi (di broccolo, di cavolo, cime di rapa, catalogna, scarola, cicoria, bieta, spinaci)
👉3 cm di alga wakame o 2 pizzichi di sale marino integrale (facoltativi)
👉3 tazze d’acqua
👉1 cucchiaino raso di miso (o più a piacere)
👉Aromi a piacere: porro, prezzemolo, basilico, erba cipollina, succo di zenzero, di limone, ecc.

PROCEDIMENTO
Metti in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa.

Porta l’acqua ad ebollizione e nel frattempo taglia le verdure sottili.

Quando l’acqua bolle butta le verdure e l’alga tagliata a striscioline (o il sale) e cuoci coperto per 10-15 minuti.

Preleva solo quel che ti serve per il tuo aperi-cena (1mestolo, max 2), sciogli il miso con un po’ d’acqua di cottura e aggiungilo, lascia sobbollire piano ancora 1 minuto e spegni.

Aggiungi la parte verde del cipollotto tagliato fine, del succo di zenzero, ecc.

Conserva il resto della zuppa in frigo fino a 3-4gg.

Il Miso Non deve MAI essere portato a Temperature Superiori i 40° per non Perdere tutte le sue Straordinarie Virtù (Enzimi, Vitamine e Sali Minerali).

Lascia un commento