Orzo e lenticchie: antinfiammatorio naturale

La medicina cinese e l’ayurveda parlano la stessa lingua: l’orzo ha natura rinfrescante.

L’orzo drena le scorie (descritte in medicina cinese come “Umidità”) sia attraverso l’urina che con le feci e nel contempo rafforza Liquidi, yin e naturalmente tonifica il qi.

Questo duplice effetto equilibrato oltre all’orzo lo possiedono anche le lenticchie. Io amo quelle che in ayurveda chiamano “moong dal”, lenticchie gialle decorticate, particolarmente adatte per tonificare la loggia Terra (stomaco-milza-pancreas) e soprattutto dolcissime.

In questa ricetta non può mancare la drenante cipolla, l’antinfiammatoria curcuma e il prezioso ghee dalle mille proprietà.

Potete utilizzare questa ricetta in caso di:

– infiammazione intestinale

– disbiosi

– meteorismo

– bruciore di stomaco, gastrite

– cistite

– colite, stipsi

 

RICETTA

– 60gr orzo perlato

– 50gr lenticchie gialle (in alternativa azuki)

– 1/2 c curcuma

– 1 cipollotto fresco o mezza cipolla

– 1c ghee

– facoltativo mezzo dado vegetale bio o 1c di dado homemade

PROCEDIMENTO

Metti in ammollo con alga kombu le lenticchie dalla sera precedente.

A pranzo o a cena, prendi una pentola, aggiungi il ghee poi il cipollotto a fettine.

Lascia andare per qualche minuto,  poi unisci le lenticchie ben sciacquate e la curcuma, il dado facoltativo.

Dopo 1 minuto aggiungi acqua quanto basta a cuocere le lenticchie per mezz’ora (solitamente 3-4 parti di acqua). Il sale lo aggiungerai 5 minuti prima della fine.

Cuoci l’orzo a parte (così resta più leggero in primavera, ma d’inverno puoi cuocerli insieme) e, a cottura ultimata, unisci alle lenticchie.

Se la temperatura esterna è calda, servi tiepido,  specie se l’infiammazione interessa lo stomaco.

Per questa foto ringrazio la splendida Mariagrazia Cianfrano 🥰

Lascia un commento