Le zuppe vanno preparate almeno un’ora prima di degustarle. In questo modo tutti i loro sapori avranno il tempo di sprigionarsi.
INGREDIENTI x 2 persone
๐ 120-150g farro perlato
๐ 100gr zucca
๐ 150gr funghi porcini surgelati
๐ 3 marroni (castagne grandi)
๐ 2 cipollotti e 1 spicchio d’aglio
๐ 1 punta di noce moscata e 1 foglia di alloro
๐ 3 chiodi di garofano
๐ Rosmarino, timo e salvia a sentimento
๐ Sale q.b. e 1c miso di riso
๐ 1c semi di papavero
PREPARAZIONE
Un’ora prima di metterti ai fornelli, poni in ammollo in una ciotola il farro in acqua, con una foglia di alloro.
Su un tagliere, taglia il cipollotto a rondelle, la zucca a quadratini e i marroni crudi (castagne grandi) in piccoli pezzetti, avendo cura successivamente di sbucciarli, prima di metterli in cottura.
In un tegame, versa l’olio evo e uno spicchio di aglio. Lascia rosolare per qualche minuto a fiamma bassa.
Aggiungi adesso la zucca, i cipollotti, i marroni, funghi ancora surgelati, il farro ben scolato, acqua o brodo fino a superare di due dita il contenuto del tegame.
Appena inizia a sobbollire, aggiungi i chiodi di garofano, la noce moscata, una presa di sale fino, rosmarino, timo e salvia.
Lascia cuocere per 20 minuti coperto, sempre a fiamma bassa. A questo punto estrai l’aglio, i chiodi di garofano e assaggia il farro per comprendere quanto far cuocere ancora la zuppa.
Continua a cuocere ancora per 10 minuti e regola la fiamma in base alla consistenza che desideri (se ti piace una zuppa piรน cremosa, aumenta di poco la fiamma, da bassa a media, togliendo il coperchio; viceversa, se รจ poco liquida aggiungi un pochino di acqua o brodo e continua a cuocere a fiamma bassa con coperchio).
Una volta cotto, a fuoco spento, aggiungi 1 cucchiaino di miso per bilanciare la sapiditร e donare alla zuppa un tocco macrobiotico, a favore della flora intestinale.
Lascia riposare la zuppa nel suo tegame per almeno 1 ora.
Servi con semi di papavero e scaglie di caciotta di pecora facoltativa.